Nuovo Paradigma

Scuola di consapevolezza e di crescita personale e spirituale

La Scuola di consapevolezza e di crescita personale e spirituale “Nuovo Paradigma” offre seminari, corsi e percorsi per risvegliare la consapevolezza, conoscere più a fondo se stessi e sviluppare e manifestare sempre più pienamente ciò che veramente siamo, così da migliorare la salute psico-sociale, trovare il senso della propria vita e viverla in modo sempre più consapevole, autentico e soddisfacente, in armonia con noi stessi e con gli altri. 

Il metodo che utilizziamo per aiutare gli allievi a conseguire tali obbiettivi si basa sia su moderne conoscenze scientifiche e innovative tecniche psicologiche sia su antichi saperi mistico spirituali; l’approccio didattico che applichiamo ha un orientamento spiccatamente esperienziale e relazionale come meglio illustrato più oltre ai paragrafi 3 e 4.

Perché scegliere la nostra scuola?

Gli aspetti che più contano in una scuola sono:

1) Competenza, esperienza e integrità degli istruttori;

2) Utilità e concretezza degli obbiettivi evolutivi perseguiti

3) Validità del metodo e delle conoscenze, teorie e tecniche insegnate

4) Efficacia dell’approccio didattico.

5) Un ambiente che supporti e motivi gli allievi

Su tutti questi aspetti – e su molti altri – siamo al top, come potrete constatare proseguendo la lettura.

1) Competenza, esperienza e integrità degli istruttori.

I fondatori e gli istruttori hanno seguito lunghi percorsi di consapevolezza e di crescita personale e spirituale in Italia e all’estero e tengono da anni (alcuni da decenni) seminari e percorsi per accompagnare altre persone in tale cammino – quindi parlano per esperienza diretta e evitano di insegnare cose che non hanno prima sperimentato loro stessi e padroneggiato nella loro vita.

Al contempo hanno anche una solida formazione scientifico professionale con lauree, master e dottorati in discipline appropriate a questo ambito (psicologia, sociologia, scienze della salute, scienze dell’educazione etc.) e alcuni di loro hanno all’attivo importanti attività di ricerca scientifica e di docenza universitaria e numerose pubblicazioni.

Vi invitiamo a prendere visione dei loro curriculum cliccando qui

2) Utilità e concretezza degli obbiettivi evolutivi perseguiti

I nostri seminari e percorsi si propongono di aiutare i partecipanti a: risvegliare la propria consapevolezza;  disidentificarsi dalla falsa idea di se stessi che sono stati costretti a costruirsi nell’infanzia; scoprire e manifestare la parte più profonda e autentica di se stessi (o nucleo essenziale); realizzare la propria intenzione di nascita. In altre parole, un vero e proprio cambiamento di visione (e di azione) riguardo a se stessi, alle relazioni con gli altri e alla gestione della propria salute e benessere psico-sociale.

Il percorso è strutturato in modo da rendere l’allievo più consapevole, oggettivo, autentico, centrato, efficace nelle scelte di vita e nel rapporto con se stesso e con gli altri e in ultima analisi più autonomo, soddisfatto e felice.

Più consapevole significa acuire la tua naturale (ma assopita) capacità di sentire/percepire te stesso e gli altri nel qui e ora. Più specificamente sentire: a) le tue sensazioni corporee, emozioni, bisogni, pensieri, intuizioni etc.; b) le altrui emozioni, energie, aspettative, strategie manipolative etc.; c) le dinamiche comunicativo relazionali tra te e gli altri e tra te e la società d) (solo nei corsi avanzati) energie sottili e stati di coscienza non ordinari.

Più oggettivo significa: a) avere informazioni oggettive (cioè scevre da distorsioni culturli, ideologiche o religiose) sul reale funzionamento fisiologico, psicologico, interpersonale, coscienziale e spirituale dell’essere umano; b) interpretare oggettivamente ciò che percepisci, sia ripulendo la mente inferiore da condizionamenti e credenze erroenee e limitanti, sia imparando a usare le funzioni della mente superiore (razionalità, pensiero critico, comparazione, verifica di coerenza, insight, premonizioni etc.).

Più autentico significa scoprire ciò che sei veramente e manifestare sempre più pienamente te stesso; in altri termini a) scoprire le preziose potenzialità che il tuo nucleo essenziale racchiude e che sono state rimosse durante l’infanzia a causa della incapacità dei tuoi genitori di accettare la tua vera natura; b) sviluppare tali potenzialità e gradualmente applicarle nelle relazioni, nel lavoro e in ogni altro aspetto della tua vita

Più centrato è un obbiettivo a vari livelli: a un primo livello significa sviluppare (allenare) in modo equilibrato corpo, mente e spirito; a un secondo livello significa soddisfare equamente i bisogni di queste 3 dimensioni; a un terzo livello significa trovare un punto di equilibrio tra le diverse polarità che ci motivano: egoismo-altruismo, attività-passività, espressività-ascolto, aggressività-remissività, paura-coraggio, sfida-vulnerabilità etc.

Più efficace nelle scelte di vita significa basarle sui tuoi veri bisogni; ciò comporta pertanto individuare e abbandonare: a) i falsi bisogni che sono stati indotti in te dai media; b) i bisogni surrogatori che ti sei autoindotto da bambino per sopperire alla carenza di amore e accettazione incondizionati da parte dei tuoi genitori e insegnanti.

Più efficace nel rapporto con te stesso significa ascoltare i molti personaggi interiori (subpersonalità) che coabitano in te e i loro diversi bisogni e punti di vista e saperli conciliare, trasformando la loro conflittualità in un collaborativo gioco di squadra.

Più efficace nei rapporti con gli altri significa: a) individuare e abbandonare le strategie manipolative con cui fin da bambino ti procuri i surrogati affettivi e imparare modalità più dirette e trasparenti di comunicazione e relazione; b) riconoscere le molte diversità tra te e gli altri (caratteriali, culturali, cognitive, emozionali etc.) e relazionarti a loro tenendone conto.

Più autonomo, soddisfatto e felice è infine lo stato interiore che conseguirai man mano che raggiungerai gli obbiettivi precedenti.

 

Per ovvi motivi di spazio abbiamo illustrato solo gli obbiettivi principali e i loro aspetti più rilevanti. Obbiettivi più specifici sono riportati nella scheda di ciascun seminario.

3) Validità del metodo e delle conoscenze, teorie e tecniche insegnate

Il metodo che utilizziamo esce dal paradigma materialistico dominante e collega e integra in una cornice olistica unificante conoscenze e metodologie tradizionalmente separate e apparentemente antitetiche: da un lato teorie e tecniche scientifiche attuali, dall’altro antichi saperi spirituali e iniziatici. Tra le discipline scientifiche vi sono psicologia, sociologia, scienze della comunicazione, scienze della salute, neuroscienze e PNEI. Tra agli antichi saperi spirituali e iniziatici vi sono: yoga, tantrismo, buddismo, taoismo, sufismo, misticismo cristiano delle origini, gnosticismo, sciamanesimo, astrologia, enneagramma, channeling, feng-shui, radioestesia, kinesiologia, reiki, prana healing, sound healing, etc. Particolare importanza viene attribuita alla meditazione e agli stati transpersonali proponendo tecniche di diversa provenienza e natura.

4) Efficacia dell’approccio didattico utilizzato.

I nostri percorsi e seminari non si limitano a insegnare principi, teorie e tecniche ma puntano soprattutto a proporre situazioni ed esercitazioni che permettano agli allievi di fare esperienza diretta di determinate sensazioni, emozioni, pensieri, schemi di comportamento e di comunicazione/relazione, come pure di sperimentare strumenti e stati di coscienza non ordinari. Riteniamo infatti che il percorso di consapevolezza e di crescita personale e spirituale debba essere prevalentemente esperienziale, evitando insegnamenti dogmatici e meccanici e sottoponendo a verifica empirica ogni apprendimento: per noi il voler “toccare con mano” dell’apostolo Tommaso non è affatto un peccato, una mancanza di fede, bensì il modo migliore per sviluppare una consapevolezza effettiva e oggettiva e per rivedere criticamente quanto appreso meccanicamente durante l’infanzia, potendosi così liberare di tutto ciò che non supera tale revisione.

Un altro aspetto fondamentale che ci distingue è l’orientamento relazionale. La quasi totalità dei percorsi di crescita personale si concentra sul solo individuo, ritenendo che le relazioni miglioreranno da sole con l’aumentare della sua consapevolezza; purtroppo i tempi di tale miglioramento “spontaneo” sono molto lunghi e questo scoraggia inevitabilmente l’allievo. La nostra scuola adotta invece un approccio bilanciato fra crescita personale e crescita relazionale, ritenendo quest’ultima basilare per avere risultati immediati nella vita di tutti i giorni e soprattutto nelle relazioni affettive, come evidenzia con chiarezza la psicologia dei surrogati affettivi elaborata dai fondatori.

5) Un ambiente che supporti e motivi gli allievi

Proprio perché questa scuola è l’unica con un orientamento relazionale, è particolarmente attenta al clima socio affettivo che si crea durante il percorso. Ogni istruttore è in primis un esperto in relazioni e parte dal presupposto che più una persona impara a manifestare se stessa nelle relazioni con gli altri più le sarà facile trovare il proprio posto e sentirsi a casa. La comunicazione ha un ruolo di primo piano e l’allievo viene fin da subito dotato di strumenti innovativi per esprimersi, ascoltare l’altro e manifestare le proprie difficoltà, disagi o critiche in modo assertivo, non violento e costruttivo. In questo senso si può definire la scuola come un’oasi di buona comunicazione, di accettazione incondizionata e di rispetto di sé stessi e degli altri. In questo ambiente carico di buona energia gli allievi potranno esplorare le parti più profonde del proprio essere, esporre le proprie ferite e guarirle e fare pratica dei nuovi talenti senza giudizio ma anzi con supporto.